Brahma
Biodiversità legata al territorio
La Brahma appartiene alla categoria delle razze asiatiche, e come tale presenta una costituzione grossa e imponente, integrata da un piumaggio abbondante e morbido.
Prende il nome dal distretto indiano dove ha avuto origine. Sono polli possenti e dal piumaggio ricco e morbido, caratterizzati da zampe abbondantemente ricoperte di penne.
Le sue origini rimangono piuttosto controverse. Indubbiamente è giunta per la prima volta in America nel 1846, partendo dal porto di Lukipoor, alle foci del fiume Brahmaputra, nel Bengala Orientale. Si suppone che la Brahma sia nata dall'incrocio tra la Croad Langscan e la Combattente Malese, una nota razza combattente orientale; anche per le somiglianze che ha con queste ultime.
Grazie alla bellezza del suo piumaggio, alle dimensioni notevoli, superiori a tutti polli fino a quel momento allevati in Europa e America, ma anche grazie alla finezza delle sue carni, entusiasmò velocemente moltissimi allevatori, che la resero oggetto di allevamento, selezione e incroci con altri polli.
Questa razza ha riscosso in poco tempo un notevole successo in tutto l'Occidente, grazie alla sua bellezza e alla bontà delle sue carni. La Brahma ha contribuito enormemente alla creazione di molte razze nate in Europa e Nord America nel corso del XX secolo.
La pelle è gialla e la cresta è a pisello, piccola e priva di appendice digitiforme finale, composta da tre bassi rilievi longitudinale visibili soprattutto nel gallo. Gli orecchioni sono rossi, ben sviluppati ed allungati. Il suo peso è il seguente: 4,500-5,000 kg per i galli e 3,500-4,500 per le galline. Per quanto riguarda l’altezza, si sono registrati casi di Brahma arrivati a circa 80 cm.
La razza è stata selezionata in diverse varietà di colore, che spesso variano da Paese a Paese. Le più famose sono la bianco columbia e la perniciata argento a maglie nere.
La Brahma ha riscosso molto successo come pollo ornamentale perché è molto rustica, perciò si adatta a diverse condizioni climatiche e ambientali. Inoltre ha un carattere fiducioso e affettuoso, per cui può diventare un perfetto animale da compagnia. Sono polli abbastanza inetti al volo, perciò i trespoli su cui si appollaieranno la notte devono essere posti in basso nel pollaio, e il recinto esterno può essere alto anche solo 50 centimetri. Sono animali tranquilli e pacifici, per cui possono essere lasciati liberi nel giardino. Gli spazi di cui hanno bisogno sono ampi solo a causa della loro mole gigante, altrimenti non necessitano di spazi aperti in cui correre e scorrazzare liberamente. Il gruppo riproduttivo è costituito da un gallo e poche femmine (3-5), viste le sue dimensioni, le quali diventano chiocce affidabilissime, anche se la loro produzione di uova è relativamente bassa. Le uova sono piccole, a dispetto della loro mole, e di colore bruno, ma le galline depongono anche in inverno.
Sono polli a crescita lenta, come in tutte le grandi razze asiatiche, e l'età adulta viene raggiunta da un gallo ad un anno e mezzo di vita. La loro vita è molto breve, e solitamente non supera i cinque anni di vita.
![Brahma](http://www.biozootec.it/media/zoo/images/brahma_68bf9e052f702bd665b5189f1848e4da.jpg)
- Razza locale nelle regioni: Veneto