BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Avicoltura biologica di montagna: gallina ovaiola e pollo Trentino

Corsi, convegni e incontri

Il corso si propone di offrire ai partecipanti le indicazioni necessarie per avviare un allevamento con metodo biologico di gallina ovaiola e pollo trentino.

Le sedi del corso sono: Trento, Pergine Valsugana e Rovereto.
Il corso ha una durata di 22 ore, articolate su tre giornate di formazione teorica in aula,
con testimonianze pratiche di allevatori locali. Ai partecipanti vengono forniti materiale didattico e certificato di frequenza.
Il numero dei posti è limitato e la scadenza delle iscrizioni è il 20 ottobre 2019.

Programma del corso:

Avicoltura con metodo biologico:
Normativa e buone prassi (Regolamento CEE 834/2007 e successivi)
Principi di alimentazione, igiene, profilassi e patologie nell'allevamento avicolo.
Indicazioni di macellazione e commercializzazione.

L’avicoltura di montagna:
Realizzazione aziendale di un pollaio e la gestione del pascolo per le aree montane;
Tecniche di gestione; i cicli produttivi; il benessere animale;
La commercializzazione per le piccole aziende (uova, uova fertili, carne).

L’allevamento del pollo da carne:
Razze a lento accrescimento (commerciali e locali) per la produzione di cane di qualità;
Situazione, sviluppo e opportunità dell'associazione Pollo Trentino.
Pollo Trentino: alcune esperienze.

L’allevamento della gallina ovaiola:
L’uovo per il consumo alimentare: fisiologia, caratteristiche e peculiarità;
Razze, incroci e ibridi nell’allevamento della gallina ovaiola in Trentino;
Gestione di un centro di imballaggio delle uova per produzioni superiori a 50 galline e per la vendita anche a distanze superiori ai 10 km dal centro di produzione;
Uova di qualità: alcune esperienze.

Scarica il programma completo del corso …>>

Scarica il modulo di iscrizione al corso …>>

 

 

Avicoltura biologica di montagna: gallina ovaiola e pollo Trentino