BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Altamura

Altamura razza di pecore locale in Puglia

La pecora di Altamura, o delle Murge, è una popolazione ovina che fa parte del ceppo asiatico o siriano del Sanson.

Sono pecore di taglia leggera: i maschi sono alti circa 70 cm e raggiungono un peso di 50 - 55 kg mentre le femmine, leggermente più piccole, raggiungono i 65 cm di altezza e pesano circa 35 - 40 kg.
La testa è allungata e schiacciata ai laticon possibili chiazze brune. Profilo pressochè rettilineo nelle femmine, montanino nei maschi. Le orecchie sono piccole e orizzontali. Generalmente adorne.
Il tronco è allungato, ma con scarsi diametri trasversali. Profilo rettilineo con groppa leggermente rilevante.

 


Il vello è bianco, aperto, con bioccoli appuntiti lunghi e fluenti.
Viene allevata in un ambiente difficile per l'aridità e la conseguente povertà dei pascoli. Gli allevamenti sono in genere stanziali, allo stato brado o semi brado, sfruttando quello che il territorio può dare. L'alimentazione è basata esclusivamente sul pascolo.
E' una pecora a duplice attitudine: lana e latte.
Produce 2-3 kg di lana per capo all'anno in unuunica tosatura.
La produzione di latte è di circa 90 kg per lattazione che dura 200 giorni nelle pluripare.
La carne è ottenuta con agnelli di 9 - 10 kg. Si assiste ad un parto all'anno con un tasso di gemellarità del 15%.

Altamura
  • Razza autoctona nelle regioni: Basilicata, Puglia