BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Pagliarola

La pecora Pagliarola è una razza autoctona in Abruzzo e Molisa ma diffusa anhe in Unbria, Lazio e Campania

La Pecora Pagliarola è da includere tra le popolazioni di ceppo appenninico con probabile influsso di sangue Merinos.
È una razza autoctona dell’Abruzzo e del Molise ma viene allevata anche in Umbria, Lazio e Campania.

Pecora molto rustica si adatta all’ambiente di media – alta collina con pascoli poveri. L’alimentazione è basata esclusivamente sul pascolo. È allevata sia in forma stanziale che transumante.
È una razza di taglia medio – piccola. I maschi pesano circa 60 kg e raggiungono un’altezza di 65 – 70 cm. Le femmine, più piccole, pesano 45 – 50 kg e raggiungono un’altezza di 60 – 65 cm.

 

Il tronco è ben sviluppato sia il lunghezza che nei diametri trasversali. Il profilo è leggermente concavo.
La testa è adorne, allungata, schiacciata, a profilo leggermente montanino. Le orecchie sono di medio sviluppo, appuntite, portate orizzontalmente in avanti.
È una pecora da carne ottenuta con agnelli da 10-12 kg. Si ottengono anche due parti in 16-18 mesi con tasso di gemellarità del 60-70%. Il latte viene prodotto esecutivamente per l’agnello.
La produzione di lana è di 1,5 – 2,0 kg per capo all’anno di qualità discreta. Il vello è bianco paglierino, semichiuso.

 

Pagliarola
  • Razza autoctona nelle regioni: Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Umbria