BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Asino dell'Asinara

L’asino bianco dell’Asinara è un animale rustico e forte ormai simbolo dell’isola

L'asino dell'Asinara, originario dell'omonima isola a nord - ovest della Sardegna, è un piccolo animale con mantello bianco, muso roseo e occhi rosa- celesti. Queste caratteristiche morfologiche fanno pensare ad una forma di albinismo incompleto.

Testimonianze orali recenti raccontano della presenza di asini bianchi sull'isola sin dalla fine del secolo scorso, probabilmente abbandonati dagli asinaresi quando si trasferirono a Stintino nel 1885 a seguito della trasformazione dell'isola a demanio dello Stato. 
Altri attribuiscono all'asino origini più remote che farebbero risalire gli attuali asinelli a soggetti bianchi importati direttamente dall'Egitto nel 1800 dal duca dell'Asinara. 
L'asino dell'Asinara è comunque un animale insicuro, rustico e frugale.
La testa è quadrangolare con profilo rettilineo, collo corto, spalla dritta e corta. Il garrese è poco pronunciato con dorso leggermente disteso e lievemente depresso.
Gli arti sono robusti con articolazioni spesse e larghe, appiombi regolari; piede bianco, piccolo e poco resistente. L'andatura corta ed insicura.

Asino dell'Asinara
  • Razza autoctona nelle regioni: Sardegna