Capra da Cashmere
Le capre da Cashmere non sono riconosciute come "razza" ma bensì come una "popolazione", e nella selezione genetica sono più importanti la quantità e la qualità della fibra prodotta trasmesse da un determinato animale alla propria discendenza del suo cosi
Il termine Cashmere deriva dal nome della provincia indiana dove nel 19° secolo gli Europei, per la prima volta, scoprirono l'esistenza di questa fibra nobile. A quel tempo il Tibet era il principale fornitore della fibra grezza, che veniva successivamente lavorata nel Cashmere.
La lana cashmere è prodotta unicamente da una razza particolare di capre, che vivona prevalentemente sugli altopiani della Cina del Nord e della Mongolia, a 4500 m di altitudine, al confini del deserto del Gobl, dove i contadini nomadi allevano le loro greggi. In queste regioni terribilmente inospitali, ghiacciate e aride, gli animali vivono a temperature vicine a -35°. Quanto maggiore l'altitudine e più rigide sono le temperature, tanto migliore e più pregiata la qualità del loro mantello.
Nei secoli passati questa lana morbida e sottile rappresentava per i proprietari una vera fonte di ricchezza. Oltre a curare le capre essi detenevano il segreto della tessitura della lana.
Nell'ultimo secolo sono stati creati grossi allevamenti di Capre da Cashmere in Australia e negli Stati Uniti, ma è soltanto negli ultimi anni che la situazione socio-economico-politica nei paesi produttori (il più importante essendo la Cina) è cambiata al punto da fare diventare interessante la produzione anche in Europa e nel nostro paese.
La Capra da Cashmere fisiologicamente è poco diversa dagli altri tipi di capre conosciuti. Ruminante per eccellenza, capace di sfruttare i foraggi anche più povere, trasformandoli nella fibra cashmere: una delle più belle e costose fibre naturali nel mondo.
Il maschio (caprone), provvisto di corna rivolte infuori a crescita continua per tutta la vita dell'animale. Presenta un pelo lungo o corto. È di carattere dolce e mansueto eccetto durante la stagione della monta, quando difende le sue femmine.
Le femmine sono caratterizzate da pelo lungo o corto, peso fra le 30 - 45 kg, altezza fra le 50 - 75 cm. Sono provviste di corna.
Le capre da Cashmere non sono riconosciute come "razza" ma bensì come una "popolazione", e nella selezione genetica sono più importanti la quantità e la qualità della fibra prodotta trasmesse da un determinato animale alla propria discendenza del suo cosidetto "pedigree".
Non è determinante che la capra abbia giarra (pelo) lunga o corta: ciò che conta è il numero di follicoli piliferi secondari che sono i veri produttori del sottovello.

- Razza autoctona nelle regioni: ---
- Razza locale nelle regioni: Veneto