BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Cinta senese

Cinta senese razza di suini locale in toscana

È un maiale toscano originario della provincia di Siena: in particolare dei comuni che formano la Montagnola senese, coperta di querceti e castagneti. In seguito si diffuse lungo la pianura maremmana fino ad arrivare nelle province di Perugia e Terni.

Molto allevata fu poi incrociata con verri di razza Large White per la produzione di maiali detti "Grigi". Questi conservavano l’attitudine al pascolo brado, ma erano precoci nello sviluppo. È tra le prime razze rustiche ad essere stata recuperata e oggi viene allevato in molte regioni italiane.

È caratterizzata da un mantello scuro lucente o nero ardesia, con cute nera e una fascia bianca che cinge il torace, il garrese, le spalle e gli arti anteriori. Le setole sono sottili e poco forti. Il grugno (grifo) è lungo, assottigliato alle estremità con profilo rettilineo. Le orecchie sono di piccola dimensione, dirette in avanti e un po’ in basso, a coprire gli occhi dai rovi e dalle sterpaglie. Coda con pennacchio di setole in fondo è quasi sempre portata senza ricciolatura.
È un maiale di piccola taglia: a 6 mesi raggiunge il peso di 40 Kg e all’età di un anno i maschi pesano circa 80 Kg mentre le femmine raggiungono i 70 Kg.
La macellazione avviene verso i 12-14 mesi e si ottengono ottime carni per la produzione di salami e prodotti stagionati di notevole prego.
È molto rustica, ideale per l'allevamento brado e semi-brado.
Le scrofe se allevate con metodo estensivo e razionalmente possono portare a termine anche 5 parti in 2 anni. La nidiata media è composta da n. 6 suinetti rustici e vivaci.

Cinta senese
  • Razza autoctona nelle regioni: Toscana