Fagiano comune
Il gruppo Phasianus colchicus colchicus è rappresentato da maschi che presentano una colorazione purpurea e completa mancanza dell’anello di penne bianche che negli altri gruppi circonda il collo.
Il gruppo Phasianus colchicus colchicus è rappresentato da maschi che presentano una colorazione purpurea, testa e collo scuri, copritrici alari brunastre, completa mancanza dell'anello di penne bianche che negli altri gruppi circonda il collo. Le barre della coda sono strette. Fagiano snello e abituato a vivere in zone aperte reagisce la pericolo con il volo.
La colorazione delle femmine è, rispetto alle femmine dei fagiano "asiatici" (torquatus e formosanus), palesemente più chiara.
Liberato in ambienti idonei difficilmente migra.
Fino agli inizi del secolo scorso il fagiano colchico veniva chiamato "comune" perché da secoli dimorava nell'intero territorio nazionale.
Lo stesso dicasi per gli inglesi che lo chiamano ancora oggi English Pheasant a significare la sua continua presenza dai tempi dei romani. Da allora le immissioni di esemplari di diversa origine si sono susseguite sino ad oggi.
Le prime consistenti immissioni sono state attuate negli anni compresi tra le due guerre e in modo assai più massiccio a partire dalla fine degli anni '50. Le forme più maggiormente impiegate sono state quelle appartenenti ai gruppi "mongolicus" e "torquatus" inquinando le popolazioni che si erano acclimatate nei diversi comprensori della nostra penisola. Le popolazioni attualmente presenti nel nostro paese sono quindi il risultato di ripetuti meticciamenti tra individui appartenenti a sottospecie diverse provenienti da differenti aree del continente asiatico.
La scelta di introdurre fagiani del gruppo asiatico ("mongolicus" e "torquatus") è stata influenzata dalla loro maggiore mole e da un temperamento più tranquillo che ne facilitava l'allevamento. Tali presupposti però, come nel caso della Coturnice alpina inquinata dalla Coturnice asiatica o Ciukar, hanno portato alla diffusione di soggetti con caratteristiche comportamentali non idonee al nostro ambiente e con scarsa capacità di sopravvivenza nell'ambiente libero.

- Razza autoctona nelle regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto