BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Fagiano Formosano

Il fagiano Formosano conosciuto anche come fagiano di Taiwan o di Formosa, appartiene al gruppo dei fagiani asiatici

Il fagiano Formosano (Phasianus colchicus formosanus)  conosciuto anche come fagiano di Taiwan o di Formosa, appartiene al gruppo dei fagiani asiatici e si differenzia dal “Torquato” per l’assenza di sopracciglie bianche.

Si tratta di fagiani pesanti abituati a vivere in zone boscose e reagiscono al pericolo “pedinando”: (correndo).
La colorazione delle femmine è, rispetto alle femmine di fagiano comune (colchicus e mongolicus), palesemente più scura.
Molti autori lo confondono il Formosano con il Torquato rispetto al quale presenta, nel complesso, una colorazione più chiara.
Piuttosto pesante e impacciato al volo ha una facile tendenza ad appesantirsi si da diventare bersaglio poco mobile per i cacciatori.
Liberati in promiscuità con fagiani di tipi “mongolia” con le generazioni perdono le loro caratteristiche a favore del tipo “mongolia” che risulta dominante.
Nel meticciamento con il fagiano comune (colchisus) le caratteristiche del formosano sono però dominanti al punto di annullare, nel territorio, la presenza del colchico.

 

Fagiano Formosano
  • Razza autoctona nelle regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto