Fagiano Torquato
Il Fagiano Torquato, o Fagiano Cinese, è rappresentato da maschi con una colorazione chiara della testa, sopracciglia bianche. Viene allevato specialmente a scopo alimentare.
La colorazione delle femmine è, rispetto alle femmine di fagiano comune (colchicus e mongolicus), palesemente più scura.
Appartiene allo stesso gruppo anche il fagiano di Taiwan o di Formose (Phasianus colchicus formosanus) e differenzia dal "Torquato" per l'assenza di sopracciglia bianche.
Si tratta di fagiani pesanti abituati a vivere in zone boscose che reagiscono al pericolo "pedinando": (correndo).
Piuttosto pesante e impacciato al volo, indole sedentaria e pacifica, ha una facile tendenza ad appesantirsi si da diventare bersaglio poco mobile per i cacciatori.
Il meticciamento tra il fagiano cinese e i nostri fagiani da caccia (mongolia) da origine a soggetti più grossi e potenti nel volo.
Importato, in Italia, nel secolo scorso, assieme al fagiano mongolia, ha contribuito alla scomparsa del fagiano comune. La sua facilità di allevamento e le sue caratteristiche produttive (numero di uova deposte e attitudine alla produzione di carne) lo hanno fatto preferire dagli allevatori che hanno operato, nel tempo, una selezione "quantitativa" a danno della selvaticità e della idoneità alla sopravvivenza nel territorio libero.
In Spagna questi fagiani sono allevati a scopo alimentare e gli allevatori, nel selezionare gli animali riproduttori, cercano gli uccelli con buona conformazione del corpo scegliendo i "migliori" a 16 settimane di età . I pesi minimi per la selezione sono 900 grammi per le femmine e 1200 per i maschi.
La produzione di uova è un fattore importante nel selezionare gli animali riproduttori. Il numero di uova prodotte in una stagione dipende dalla varietà e può essere molto basso, 20, o alto come 130 per femmina. La produzione media di uova è vicina a 50. I produttori spagnoli devono selezionare i riproduttori con una produzione minima di almeno 60 uova per stagione.
Maschi di 1 o 2 anni possono essere utilizzati per lâ€allevamento senza differenza nella fertilità.
La produzione di uova è leggermente più elevata nelle femmine del secondo anno rispetto alle femmine del primo anno, ma il numero di uova diminuisce velocemente dopo questo.

- Razza autoctona nelle regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto