BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Grigia Molisana

La capra Grigia Molisana è conosciuta anche come capra di Campobasso

La capra di Campobasso, diffusa nell'omonima provincia, è una popolazione locale la cui origine deriva probabilmente da incroci tra popolazioni anticamente presenti in Molise con la Maltese, Garganica e Alpina.
È una popolazione non selezionata e in continua evoluzione a seconda dei riproduttori che vengono impiegati.
L'ambiente d'allevamento è di tipo montano con pascoli piuttosto poveri e impervi. L'allevamento è stanziale e l'alimentazione basata sul pascolo con integrazione di fieno e sottoprodotti vari in inverno.
Gli animali sono molto eterogei: presentano un mantello di varie tonalità che va dal bianco, al grigio e al marrone. La colorazione è generalmente uniforme con pelo lungo.
La testa è tozza con corna. I maschi hanno un'altezza di 70 cm con pesi che si aggirano sui 60 kg.
Le femmine, più piccole, pesano 45-50 kg e raggiungono i 60 cm di altezza.
La produzione di latte si aggira attorno ai 300 - 400 kg di latte per lattazione che dura 240 - 400 giorni nelle pluripare.
Si ottiene un parto all'anno con tesso di gemellarità del 40%.
La carne si ottiene con capretti di 10 kg.
Grigia Molisana
  • Razza autoctona nelle regioni: Molise