BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Lepre belga

Il coniglio Lepre Belga è una razza rustica e prolifica può essere utilizzata nell’allevamento naturale per produzioni di nicchia. Le sue carni sono particolarmente magre. Questa razza può essere allevata sia in purezza che incrociata con le altre razze.

I conigli di razza Lepre belga sono animali di razza media: il peso dei riproduttori si aggira attorno a 3,500 – 4,000 kg. Il nome della razza deriva dal suo aspetto che ricorda una lepre. Selezionata inizialmente in Belgio, attraverso l'incrocio di conigli Giganti delle fiandre con conigli selvatici. Alla fine dell’ottocento (1880) fu importata in Inghilterra dove fu perfezionata e sviluppata.

In base allo standard italiano il coniglio di razza Lepre è un animale grazioso e nobile, pieno di temperamento. Il coniglio presenta corpo allungato, ben sviluppato, sodo e asciutto, ha un ventre irrilevante. Il dorso è arcuato. Non è ammessa giogaia. La testa è allungata, fine, con collo nobilmente formato e ben visibile. Gli occhi sono grandi e vivaci. Le orecchie sono fini e pelose, ben formate, portate leggermente all’indietro e lunghe proporzionalmente al corpo ma non più di 13 cm. La coda è lunga e portata aderente alla groppa.


La pelliccia è fitta e abbondante specialmente nella giarra. Il pelo è di media lunghezza. Le zampe sono molto lunghe, fini e diritte; appoggiano poco e rappresentano la caratteristica del portamento della razza.
Il sovracolore è rosso-volpe, ben lucente, con sfumature ondulate focate e castane. Le sfumature sono provocate da ciuffi di peli di giarra con punta nerastra. Il sovracolore si estende dalla punta del naso fino alla base della coda, preferibilmente allungandosi sui fianchi verso il ventre. Le sfumature, più intense sul dorso, sono assenti sul petto e sulle zampe posteriori che pure sono ben colorati.
Il sottocolore è blu preferibilmente per tutto il corpo; sul ventre, almeno nelle macchie
ventrali.
Per chi vuole selezionare questo coniglio sono considerati difetti gravi la struttura del corpo tozza e troppo fortemente sviluppata; zampe corte e robuste; colore improprio o con macchie tendenti al grigio, al grigio-lepre o al giallo; mancanze di sfumature; ciuffi bianchi sul manto; giogaia. Vedi norme generali.
Sono invece difetti leggeri la testa forte; orecchie carnose; ventre pronunciato; portamento anche leggermente rilassato; debole colorazione dell’orlatura delle orecchie; fianchi più chiari; pallido colore delle zampe; sovracolore scuro; sfumature mal distribuite o presenti su petto e zampe; pochi peli bianchi sul manto.

Lepre belga
  • Razza autoctona nelle regioni: ---
  • Razza locale nelle regioni: Veneto