BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Leprino di Viterbo

Il Leprino di Viterbo è un coniglio di media taglia. I coniglietti hanno un buon accrescimento e si adattano bene all’allevamento in garenna, a terra su paglia e con arche mobili.

Questo coniglio, allevato nel Lazio, è un animale di media taglia dove i riproduttori raggiungono il peso medio di 4,5-5 Kg. I coniglietti hanno un buon accrescimento e all'età di quattro mesi raggiungono il peso di 3,3-3,4 Kg con una buona resa al macello che supera a volte il 60%.

Sono animali particolarmente sensibili all'allevamento su rete dato che questa situazione può provocare loro fastidiose lesioni podali. Si consigli, quindi, in caso di allevamento in gabbie all'aperto, di utilizzare un pavimento in listelli o altro materiale simile. Si adatta bene all'allevamento in garenna, a terra su paglia e con arche mobili.
L'allevamento del Leprino di Viterbo consente di valorizzare le produzioni laziali ed è anche idoneo all'allevamento con metodo biologico.

Leprino di Viterbo
  • Razza autoctona nelle regioni: Lazio