BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Martina Franca

Questa è una particolare "razza" di Asino

L'asino di Martina Franca è un grande asino con temperamento piuttosto vivace e molto frugale.
Il suo allevamento è praticato da secoli nella Murgia dei trulli, altopiano collinoso calcareo situato a quasi 500 m. sul livello del mare tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. In quell'areale, infatti, era diffuso l'allevamento dello stallone asino per la produzione mulina.

Le fattrici asinine erano allevate allo stato brado, più raramente in stalla, ed utilizzate per piccoli lavori in agricoltura e per il tiro leggero. 
I puledri prodotti da queste fattrici venivano venduti all'età di sei mesi ad allevatori specializzati nella produzione degli stalloni per la produzione mulina.
Venivano quindi allevati insieme ad un branco di cavalle, isolati da altri asini. All'età di due anni venivano stabulati singolarmente in un trullo ed a tre erano pronti per la monta.  
Questa tecnica di allevamento permetteva di influenzare la scelta sessuale del maschio destinato all'accoppiamento con femmine appartenenti alla specie equina. 
Questi animali furono poi migliorati dall'incrocio con un gruppo di asini catalani importati in Puglia durante la dominazione spagnola.


È una razza asinina che mostra uno sviluppo armonico delle sue forme ed è caratterizzata da alta statura (135-155 cm al garrese), da eccezionale robustezza e buona nevrilità. Ha mantello baio scuro - detto nelle Murge morello - con muso, regione sternale, addome ed interno cosce di colore grigio scuro. Intorno alle cavità orbitali e alla parte superiore del muso si nota una striscia di colore rossiccio, della lunghezza di alcuni centimetri, detta focatura.
Il puledro ha il mantello castano-rossiccio, folto e lungo oltre 10 cm, che ricopre tutto il corpo ad eccezione del muso, delle occhiaie e della parte inferiore degli arti.

Martina Franca
  • Razza autoctona nelle regioni: Puglia
  • Razza locale nelle regioni: Veneto