Massese
La Massese è una razza di pecore locale in Toscana che si è poi diffusa anche il Liguria
Ha una buona attitudine lattifera producendo oltre 150 Kg. di latte per lattazione. Presenta anche una soddisfacente produzione di carne che si realizza sia con un'elevata fecondità che con una buona percentuale di parti gemellari. Inoltre l'accrescimento degli agnelli e il rapido susseguirsi dei parti (3 in 2 anni) permette buoni ricavati anche dalla carne.
È una pecora di media taglia: i maschi adulti raggiungono il peso di 70-75 Kg. mentre le femmine pesano 45-5O Kg. Il vello, aperto e semiaperto con bioccoli conici, è di color grigio piombo o marrone, con la parte apicale dei bioccoli meno scura nelle femmine e quasi nera nei maschi. La pelle è nera e così pure le aperture naturali. La testa ha un marcato profilo camuso, ed è provvista di corna nere sviluppate nei maschi, esili e leggere nelle femmine. L'allevamento è praticato tanto in piccoli greggi stanziali, secondo la forma diffusa nel passato in questa razza, quanto in medi e grandi greggi, tenuti con sistema semibrado e, in alcuni casi, transumanti.

- Razza autoctona nelle regioni: Liguria, Toscana