BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Quaglia selvatica

La Quaglia selvatica (Coturnix coturnix) è un uccello della famiglia Phasianidae, presente sul territorio italiano

La quaglia selvatica (Coturnix coturnix) è una specie migratoria, torna dalle zone di svernamento africane in maggio, vive in aree coltivate a cereali e leguminose sia di pianura che collinari. Si nutre di cereali -frumento/avena- semi di erbe, piccoli ragni, insetti, lombrichi e chiocciole.
Ha un peso di circa 70/120 grammi. Il corpo è piccolo,coda estremamente corta, ali lunghe ed appuntite, piumaggio brunastro; parti superiori variamente screziate di chiaro e scuro; parti inferiori color crema, petto macchiettato di nero solo nella femmina, fiamma scura con fascia centrale chiara. Gola nel maschio nera, nella femmina giallastra.
allo stato naturale la riproduzione avviene da maggio a luglio. Vengono deposte da 7 a 14 uova e la cova delle uova dura 18 giorni. I piccoli sono molto precoci e in grado di volare già a 2 settimane.
è allevata per attività faunistiche e addestramento cani.
Per distinguere quaglia giapponese dalla quaglia selvatica è necessario osservare la colorazione del sottogola dei maschi: nella quaglia selvatica è nero mentre nella quaglia domestica è rosso – marrone.
Quaglia selvatica
  • Razza autoctona nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto