Wyandotte
Pollo medio pesante con cresta a rosa, orecchioni rossi e tarsi gialli. La pelle è gialla, il guscio delle uova rossiccio
Fino alla metà del secono scorso questa razza ha goduto di una buona popolarità e il su allevamento era diffuso anche nel nostro paese.
La cresta riccia. Le sue forme si avvicinano alla Brahama mantenendo però un aspetto slanciato con penne ben aderenti al corpo.
Numerose sono le varietà del piumaggio e tra queste ricordiamo: bianca, nera, fulva, perniciata, barrata argentata, reticolata argentata e dorata, ermellinata, blu, dorata, ecc.
Caratteristica forma della Wiandotte
È caratterizzata da orecchioni di color rosso e bargigli mediamente lunghi.
Le zampe sono corte con tarsi grossi, forti e di colore giallo, anche la pelle è gialla.
Il peso dei galletti si aggira attorno ai 3,500 grammi mentre i galli arrivano e superano i 4,00 chilogrammi. Il peso delle galline è di circa 3,00 chilogrammi.
La Wyandotte è un pollo robusto, tranquillo e socievole. Facile da allevare si adatta alle più svariate condizioni ambientali. È una buona ovaiola e le uova presentano il guscio con colorazione rossiccia.

- Razza autoctona nelle regioni: ---
- Razza locale nelle regioni: Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria