BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Razione alimentare di una scrofa in lattazione

Innovazioni di processo per ottenere prodotti competitivi e sostenibili

Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come alimentare una scrofa in riproduzione a livello domestico

Nei mesi di aprile – maggio e ottobre – novembre le scrofe portano avanti l’allattamenti dei maialini nati nei parti primaverili e autunnali. Per sostenere le scrofe in questa attività di lattazione consigliamo questa razione aziendale: farina di mais 34%, orzo 24%, crusca 20%, farina di estrazione di soia 19%, integratore vitaminico e minerale 3%. Tra i minerali non fate mancare il fosforo, di solito carente dato il suo alto costo. Per una buona ripresa della scrofa è bene che tale livello non scenda al di sotto del 60 grammi /kg.
Per la parte vitaminica e quella dei microelementi è sempre importante e deve coprire i fabbisogni che sono di almeno 1000mg/kg di vit. E e 2 mg/kg di selenio per ridurre i problemi degli antiossidanti, ed allo zinco al mimino di 5000mg/kg per avere un controllo delle patologie enteriche.

Razione alimentare di una scrofa in lattazione