Sicurezza e salubrità delle produzioni a dicembre
Igiene d'allevamento
Salmonellosi nel pollame e nell'uomo. (A) Il trasferimento orizzontale di Salmonella tra i polli si verifica quando i batteri virulenti versati nelle feci vengono ingeriti dagli uccelli che nutrono. (B) Solo una piccola percentuale di polli che entrano negli impianti di trasformazione è positiva alla Salmonella. (C) Fino al 50% delle carcasse viene contaminato (indicato dal tratteggio incrociato) durante la lavorazione. (D) L'infezione umana si verifica al consumo di carne contaminata. (E) Trasmissione della Salmonella dalle galline alle uova. (F) L'incidenza delle uova contaminate da Salmonella (indicata dal tratteggio incrociato) aumenta notevolmente nella cabina di schiusa e (G) entro il primo giorno dopo la schiusa. (H) I pulcini infettati da Salmonella maturano in uccelli adulti infetti. (I) Il trasferimento di Salmonella all'uomo avviene in seguito al consumo di uova contaminate.
La salmonellosi è una malattia batterica diffusissima tra gli animali domestici, specialmente negli allevamenti sovraffollati e dove gli animali sono più a diretto contatto con le feci. Colpisce l’apparato gastro-intestinale.
La trasmissione della malattia può avvenire attraverso l’ingestione di alimenti e acqua contaminati da feci infette o per contatto diretto tra animali infetti e animali sani.
La salmonella si previene attuando un corretto programma igienico dell’allevamento e rispettando la concentrazione degli animali nei ricoveri e al pascolo.
Per il controllo delle salmonellosi molteplici possono essere i sistemi di prelievo di materiali idoneo a questa ricerca:
feci: prelievo da terra
tampone: tamponi cloacali individuali in un numero rappresentativo di soggetti
calzari; calzari di tessuto assorbente da indossare, camminare nel box e mettere in una busta di plastica
garze: utilizzare delle garze sterili per testare superfici, nidi, mangiatoie ecc…
Importante recapitare il materiale entro poche ore oppure refrigerare e conservare per un massimo di 48 ore.
