Il coniglio di Ferrara
Aneddoti, storie, avvenimenti fantastici, stampe, stranezze e altro ancora legato alla zootecnia domestica e al mondo animale in genere

A Voghiera (Ferrara) si trova la Delizia di Belriguardo che era la reggia estiva della corte estense. Costruita nel 1435 è la prima residenza estiva di una signoria in Europa. È stata anche definita la Versailles degli estensi. L'edificio è sede del Museo civico di Belriguardo che espone reperti archeologici del territorio.
Voluta dal marchese Niccolò III d'Este venne utilizzata come residenza estiva di tutta la corte estense e come villa di rappresentanza. L'edificio venne costruito dietro suggerimento di Filippo Brunelleschi e corrisponde alla pianta di una villa greco-orientale edificata secondo il gusto tardo medievale. Tra palazzi e giardini, Belriguardo in origine aveva una superficie complessiva di almeno quaranta ettari.
Sotto: una delle diverse ceramiche smaltate del Museo Civico di Belriguardo, sezione Archeologica. Si tratta di un piatto raffigurante un coniglio risalente tra fine del XV° secolo e primi decenni del successivo: 1520-1540.
