Macchiaiola maremmana
I maiali macchiaioli hanno una statura ridotta, mantello nero o grigio-ardesia, costituito da grosse e folte setole
I maiali macchiaioli hanno una statura ridotta, corpo quasi cilindrico, arti di medio sviluppo e ben conformati, reni corte, testa piccola con muso lungo e sottile con orecchie corte portate orizzontalmente o talora erette, mantello nero o grigio-ardesia, costituito da grosse e folte setole che sulla linea dorsale e sulla nuca formano un'irta criniera.
Negli allevamenti tradizionali del secolo scorso, bradi o semibradi, le femmine completavano la crescita a circa 18 mesi, età in quegli anni ritenuta ottimale per il primo accoppiamento. Le scrofe partorivano mediamente 8 suinetti per figliata. I Macchiaioli a 12 mesi pesavano circa 120 Kg, a 16 mesi 150 Kg e a 20 mesi raggiungevano i 180 Kg, valori che possono rappresentare una base dello standard di razza.

- Razza autoctona nelle regioni: Lazio, Toscana, Umbria