BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

BIOZOOTEC viene continuamente aggiornato grazie anche al costante lavoro di acquisizione documenti sia tecnici che storici. La frequenza di invio non è periodica ma varia in base agli aggiornamenti del sito e agli eventi in programma. È possibile consultare le ultime newsletter e mantenere l’aggiornamento sulle diverse problematiche trattate.
Alcune newsletter possono essere riservate e disponibili solo agli abbonati al Bollettino di BassaCorte.

Birra italiana

Manifesti usati per creare consento intorno a un prodotto nazionale

Pubblicità di alimenti legati al territorio quando ancora pe produzioni tradizionali non erano di moda
Birra italiana

Corretto utilizzo del pascolo da parte del pollame

Tecnica d’allevamento

Consigli e indicazioni per una maggiore igiene del pascolo e per un più razionale utilizzo delle risorse naturali messe a disposizione dall’ambiente d’allevamento.
Corretto utilizzo del pascolo da parte del pollame

Alimentazione dei tacchini dal terzo mese di vita a inizio ingrasso utilizzando granaglie e integrazione proteica

Alimentazione dei tacchini

Consigli e indicazioni su come realizzare una miscela alimentare per il benessere dei tacchini e sostenerli nella fase di crescita.
Alimentazione dei tacchini dal terzo mese di vita a inizio ingrasso utilizzando granaglie e integrazione proteica

Una gallina lungo il cammino per Santiago de Compostela

Aneddoti, storie, avvenimenti fantastici, stampe, stranezze e altro ancora legato alla zootecnia domestica e al mondo animale in genere

La memoria storica, i documenti, le stampe, i modi di dire e le vicende impossibili hanno da sempre affascinato la vita degli animali domestici e selvatici. A volte alcune vicende sono vere, altre invece solo fantasiose: fanno tutte parte del curioso mondo rurale di un tempo.
Una gallina lungo il cammino per Santiago de Compostela