BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

BIOZOOTEC viene continuamente aggiornato grazie anche al costante lavoro di acquisizione documenti sia tecnici che storici. La frequenza di invio non è periodica ma varia in base agli aggiornamenti del sito e agli eventi in programma. È possibile consultare le ultime newsletter e mantenere l’aggiornamento sulle diverse problematiche trattate.
Alcune newsletter possono essere riservate e disponibili solo agli abbonati al Bollettino di BassaCorte.

Avicoltura di montagna a Rovereto

Corsi, convegni e incontri

Il corso si propone di offrire ai partecipanti le indicazioni necessarie per avviare un allevamento con metodo biologico di gallina ovaiola e pollo trentino.
Avicoltura di montagna a Rovereto

Smaltimento deiezioni

Chiedetelo all’esperto

Un servizio RIVER SYSTEMS - lo specialista delle attrezzature per l’hobby e i piccoli allevamenti dal 1961
Smaltimento deiezioni

Documentazione storica sul maiale Macchiaiola maremmana

Esposizione ordinata di fatti e avvenimenti del passato allo scopo di stabilire l'autenticità di una razza e la sua presenza in un determinato comprensorio

La popolazione suina denominata tradizionalmente Macchiaiola maremmana è considerata una delle più primitive e rustiche d’Italia. L’areale originario di allevamento comprendeva parte della Toscana centrale e meridionale (province di Siena e Grosseto) e in particolare il monte Amiata, ma nei secoli passati la razza era diffusa anche in altre zone della Toscana, nel Lazio (dove era denominata Romana),  ed in Umbria (dove era chiamata Perugina o da Macchia).

Documentazione storica sul maiale Macchiaiola maremmana