BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

BIOZOOTEC viene continuamente aggiornato grazie anche al costante lavoro di acquisizione documenti sia tecnici che storici. La frequenza di invio non è periodica ma varia in base agli aggiornamenti del sito e agli eventi in programma. È possibile consultare le ultime newsletter e mantenere l’aggiornamento sulle diverse problematiche trattate.
Alcune newsletter possono essere riservate e disponibili solo agli abbonati al Bollettino di BassaCorte.

Coniglio di montagna: alimentazione invernale maschi riproduttori e femmine gestanti

Tecniche d'allevamento legate al territorio e alle tradizioni

Indicazioni su come allevare il coniglio seguendo le indicazioni derivanti da esperienze maturate il secolo scorso nel rispetto dell’ambiente, degli animali e dei consumatori. 

Coniglio di montagna: alimentazione invernale maschi riproduttori e femmine gestanti

Controllare la deposizione delle uova

La corretta gestione di un pollaio per la vendita di uova da consumo

Un metodo per verificare lo stato di salute e di benessere nel vostro pollaio che vi permette di evitare spiacevoli perdite produttive se non verificate per tempo.

Controllare la deposizione delle uova

Coniglio di montagna: alimentazione invernale femmine in allattamento

Tecniche d'allevamento legate al territorio e alle tradizioni

Indicazioni su come allevare il coniglio seguendo le indicazioni derivanti da esperienze maturate il secolo scorso nel rispetto dell’ambiente, degli animali e dei consumatori.
Coniglio di montagna: alimentazione invernale femmine in allattamento

Evitare le correnti d’aria nel pollaio durante i mesi invernali

Igiene nell'allevamento della gallina ovaiola

Alcuni consigli su come diminuire l’umidità all’interno del pollaio, nei mesi invernali, senza creare correnti d’aria che possono procurare malattie respiratorie alle galline.
Evitare le correnti d’aria nel pollaio durante i mesi invernali