Formazione dei gruppi riproduttivi nella specie pollo
Dimensionamento delle famiglie
L’attività riproduttiva ha come obiettivo la produzione di uova feconde da destinare all’incubazione o alla cova nel caso di allevamento familiari o per hobby. Tra i diversi fattori che possono influenzare la fecondità delle uova raccolte è da considerarsi anche il giusto rapporto tra maschi e femmine.

Alimentazione dei tacchini in riposo produttivo
Alimentazione razionale dei riproduttori
L’attività riproduttiva dei tacchini può essere protratta per tre anni, nel caso delle femmine, e per due nel caso dei maschi. Le tacchine iniziano la deposizione delle uova a metà marzo e continuano fino a tutto il mese di agosto.

Il sorgo nell'alimentazione del pollame
Per superare la siccità dovuta ai cambiamenti climatici
Il sorgo è una pianta particolarmente resistente alla siccità e si adatta ad ogni tipo di terreno. È un cereale in grado di sostituire parzialmente (in alcuni casi anche totalmente) i cereali tradizionale nelle razioni destinate al pollame ed agli altri animali in produzione zootecnica.

La vasca per il bagno nell'allevamento del colombo
Il benessere nell'allevamento del colombo
Consigli su come realizzare una vasca per il bagno d'acqua in una colombaia.

Gestione del cortile, del pascolo e delle acque a settembre
Ambiente d'allevamento
Consigli e indicazioni per la cura del pascolo e la protezione della falda nel mese di settembre.

Gestione dell'incubatrice a settembre
L'incubazione delle uova
Consigli e indicazioni per la gestione della macchina d'incubazione nel mese di settembre.

Gestione della cova e dell'allevamento naturale a settembre
La cova e l'allevamento naturale
Consigli e indicazioni per la gestione della cova e dell'allevamento naturale nel mese di settembre.

Gestione di un gruppo di galline ovaiole a settembre
Tecnica d'allevamento
Consigli e indicazioni per la gestione di un gruppo di galline, allevate con metodo estensivo o anche biologico, per la produzione di uova destinate al consumo alimentare, nel mese di settembre.

Gestione di un allevamento di conigli a settembre
Tecnica d'allevamento
Consigli e indicazioni per la gestione di un gruppo di conigli, allevati con metodo estensivo o anche biologico, per la produzione di carni di qualità, nel mese di settembre.

Gestione di un allevamento di colombi a settembre
Tecnica d'allevamento
Consigli e indicazioni per la gestione di un gruppo di colombi, allevati con metodo estensivo o anche biologico, per la produzione di carni di qualità, nel mese di settembre.
