BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

  • Veglia
    Pubblicità

    Veglia

    Manifesti usati per creare consento intorno a un prodotto nazionale

  • Nidi artificiali per l’agricoltura
    Come Eravamo

    Nidi artificiali per l’agricoltura

    Uno sguardo al passato, al lavoro, alle attrezzature, alle metodologie impiegate. Per non dimenticare la vita semplice di agricoltori e allevatori.

  • Razione alimentare di una scrofa in lattazione
    Consigli Utili

    Razione alimentare di una scrofa in lattazione

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come alimentare una scrofa in riproduzione a livello domestico

  • Allevamento tradizionale della scrofa ad aprile
    Consigli Utili

    Allevamento tradizionale della scrofa ad aprile

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Andreotti beccato con le mani nel formaggio
    Pubblicità

    Andreotti beccato con le mani nel formaggio

    La pubblicità di prodotti e stili di vita caratterizzano un’epoca e si diffondono anche attraverso messaggi che utilizzano, magari impropriamente, immagini adeguate

  • Sadital
    Pubblicità

    Sadital

    Manifesti usati per creare consento intorno a un prodotto

  • Alimentazione della scrofa a settembre
    Consigli Utili

    Alimentazione della scrofa a settembre

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Alimentazione della scrofa a marzo
    Consigli Utili

    Alimentazione della scrofa a marzo

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Birra italiana
    Pubblicità

    Birra italiana

    Pubblicità di alimenti legati al territorio quando ancora pe produzioni tradizionali non erano di moda

  • Allevamento tradizionale della scrofa a marzo
    Consigli Utili

    Allevamento tradizionale della scrofa a marzo

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Biodiversità

    Sarda

    Risorsa genetica locale in pericolo di estinzione o erosione.

  • Sarda
Pinza per dissanguamento
Attrezzature e Strutture

Pinza per dissanguamento

La pinza per il dissanguamento degli avicoli è uno strumento comodo che facilità il lavoro durante le operazioni di macellazione degli animali.

Età allo svezzamento per mammiferi allevati con metodo biologico
Allevamento Biologico

Età allo svezzamento per mammiferi allevati con metodo biologico

Tutti i giovani mammiferi sono nutriti con latte materno, di preferenza rispetto al latte naturale...

Birra italiana
Pubblicità

Birra italiana

Pubblicità di alimenti legati al territorio quando ancora pe produzioni tradizionali non erano di moda

Stalla barco
Come Eravamo

Stalla barco

Le stalle, le loro caratteristiche, la filosofia costruttiva e come venivano realizzate.

Alimentazione di finissaggio dei maiali
Consigli Utili

Alimentazione di finissaggio dei maiali

Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come allevare correttamente il maiale con metodo tradizionale nel rispetto del loro benessere, dell’integrità ambientali e della salubrità delle produzioni.

Castello e rocca medioevale
Briciole di storia

Castello e rocca medioevale

L’allevamento degli animali domestici: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.

Allevare galline e conigli in condominio
Allevamento Amatoriale

Allevare galline e conigli in condominio

Allevare poche galline per avere sempre uova fresche e diminuire i residui organici domestici magari con la presenza anche di qualche coniglio.

La forza del tuorlo
Pubblicità

La forza del tuorlo

Caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è diffondere messaggi preconfezionati attraverso i mass-media, utilizzando immagini adeguate

Come controllare il benessere dei colombi
Benessere D'allevamento

Come controllare il benessere dei colombi

Gli allevatori esperti misurano lo stato di forma dei soggetti dai piumini lasciati nella posta durante la notte e dalla consistenza e colore delle feci.

Nel lago d’Orta, viveva un drago
Curiosità

Nel lago d’Orta, viveva un drago

La memoria storica, i documenti, le stampe, i modi di dire e le vicende impossibili hanno da sempre affascinato la vita degli animali domestici e selvatici. A volte alcune vicende sono vere, altre invece solo fantasiose: fanno tutte parte del curioso mondo rurale di un tempo.